Anche il Ponte alla Carraia, Come il Ponte Vecchio ha origini antichissime, seppure più volte distrutto e ricostruito. La prima costruzione si fa risalitre al 1218 in una versione interamente realizzata in legno.
Una devastante piena lo spazzò via nel 1274, e ricostruito subito dopo. Pochi anni più tardi, nel 1304, fu protagonista di un terribile incidente: la grande folla riunita sul ponte per assistere a uno spettacolo lo fece infatti cedere con danno notevole alla struttura e alle persone.
Fu nuovamente ricostruito, secondo alcuni addirittura seguendo un disegno di Giotto. Fu poi la volta dell'Ammannati che, occupato nella costruzione del vicino Ponte Santa Trinita, ne progettò la ristrutturazione.
Nel corso del 1800, quando il transito delle carrozze si fece più intenso e caotico si decise di allargarlo in modo da agevolare la circolazione.
Della versione originale purtroppo non ci rimangono che alcuni disegni: come gli altri ponti di Firenze fu vittima dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. Il disegno attuale è opera dell'architetto Ettore Fagiuoli che lo ricostruì subito dopo la guerra.