La chiesa di San Leonardo in Arcetri dedicata al Santo francese protettore dei prigionieri è una delle più antiche chiese della città. La sua costruzione si fa risalire addirittura a poco dopo l'anno Mille.
Nasce come dependance della Chiesa di San Pier Scheraggio e la sua struttura ci riporta all'architettura delle chiese di campagna dell'epoca di cui è uno dei pochi e più prestigiosi esempi. L'edificio è piuttosto piccolo, si notano il campanile a vela, le mura in filaretto di macigno e la tribuna semícircolare.
La facciata fu restaurata nel 1899 e in seguito nel 1921. La lunetta che occupa il portale fu posta nel 1928. Essa rappresenta un'immagine di San Leonardo fra due angeli in uno splendido mosaico eseguito dall'Opificio delle Pietre Dure su disegno di Giuseppe Castellucci.
L'interno molto severo ed armonioso è costituito da un'unica navata; l'arcone dei presbiterio risale agli ultimi anni dei '700. Il pavimento è in cotto e il tetto a capriate. Sopra l'altare maggiore è sospeso un Crocifisso di anonimo scultore toscano databile ai primi del 1800. Nel 1782, quanto la Chiesa di San Pier Scheraggio fu parzialmente demolita e in parte incorporata agli Uffizi cessando l'attività di culto, venne portato qui l'antico e celebre pulpito in marmo del XIII secolo.
Da questo pulpito predicò S. Antonino e precedentemente pare fosse usato anche da Dante Alighieri per rivolgersi ai membri dei Consiglio dei Popolo durante un'elezione dei priori.
Chiesa di S. Leonardo in Arretri Via San Leonardo Firenze