Gli Appartamenti Monumentali, situati nell'ala destra del piano nobile di Palazzo Pitti, hanno un prezioso soffitto in oro, stucco bianco e ricchi ornamenti.
Costruiti nel XVII secolo e decorati da vari artisti fiorentini, gli appartamenti furono abitati dalla famiglia Medici, dagli Asburgo-Lorena e successivamente dai Savoia nel breve periodo in cui Firenze fu capitale italiana negli anni 1861-70.
Le 14 sale mostrano ricchi parati di seta colorati che danno il nome ad ogni singola stanza, oltre a mobili originali di grande fattura e bellezza. Le magnifiche stanze conservano sontuosi arredi, una ricca serie di arazzi, manifatture fiorentine e francesi (Gobelins), ritratti, quadri, affreschi e stucchi.
Fra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli appartamenti furono completamente rinnovati in stile Neoclassico dai duchi di Lorena, successori dei Medici al governo di Firenze.
La visita ai musei di Palazzo Pitti e agli appartamenti (circa 140 ambienti) consente poi di ammirare gli affreschi delle sale, realizzati per lo più fra il 1608 e il 1706, da artisti come Bernardino Poccetti, Alessandro Allori, il Volterrano, Giovanni da San Giovanni, Pietro da Cortona, Ciro Ferri, Salvator Rosa, Anton Domenico Gabbiani e Sebastiano Ricci.
Per Informazioni:
Appartamenti Monumentali di Palazzo Pitti Piazza Pitti Tel 0552388614 - 055 2388611 Orario: Da martedì a domenica: estivo ore 8.15 – 18.50 (chiuso il lunedì) Domenica e festivi: estivo ore 8.30-20, invernale ore 8.30-13.50; Ingresso: € 6,50; in caso di eventi 8,50 €