Villa Fabbricotti fu acquistata dall'eclettico collezionista Frederick Stibbert nella seconda metà dell'Ottocento. Nel realizzare questa originalissima Casa Museo lo Stibbert riuscì a sintetizzare i grandi valori Romantici della sua epoca, accostando oggetti che richiamano alla passione per il passato, al fascino per l'esotico, all'esaltazione dei valori dell'arte.
Il museo raccoglie oltre 50.000 pezzi d'arte, delle più varie provenienze ed epoche storiche, riassumibili in un arco di tempo che va dal XV al XIX secolo. Nelle 60 sale in cui si distribuisce il museo si possono incontrare oggetti d'uso di provenienza giapponese, islamica o europea; preziosi dipinti di epoca Rinascimentale, arazzi di origine fiamminga realizzati su cartoni di Pieter Paul Rubens e infine la famosissima collezione di armi ed armature che ha reso il museo noto in tutto il mondo.
Attraversando le sale e ammirando i preziosi oggetti che esse contengono, ci rendiamo conto improvvisamente di essere all'interno delle sale realmente abitate da Frederick Stibbert e dalla sua famiglia durante la loro permanenza a Firenze. Gli arredi hanno mantenuto l'originale disposizione, così come i soprammobili, i quadri e tutti gli oggetti d'uso quotidiano e conferiscono agli ambienti un'aurea surreale, quasi teatrale, tipica della Casa Museo.
Tra i pezzi più interessanti non possono non essere citati uno splendido ritratto del granduca Francesco I de'Medici, attribuito al Bronzino, una Crocifissione di Pietro Lorenzetti, una pregiata collezione di bronzi provenienti da Villa Demidoff.
Oltre alla pregiata armeria, di grande impatto il salone gotico contenente una sorta di ricostruzione di un esercito cinquecentesco in cavalcata.
Splendido anche il parco che circonda la villa, anch'esso caratterizzato dal gusto eclettico e neogotico del padrone di casa. Boschi, padiglioni, statue addirittura un piccolo tempio egizio accompagnano la visita all'interno di un tipico giardino Romantico, assolutamente da visitare.
Per informazioni:
Museo Stibbert Via Stibbert, 26 Firenze Telefono: 055 475 520 Fax: 055 475 721 Web: www.museostibbert.it E-Mail: museostibbert@tin.it Orario di apertura al pubblico: Lun-Mar-Mer 10-14; Ven-Sab-Dom 10-18 Chiusura: Giovedì; 25 dicembre, 1 gennaio, Domenica di Pasqua, 1 maggio, 15 agosto Biglietto d'ingresso: 5,00 EUR Ridotto: 2,00 EUR