Si tratta di una delle poche e preziosissime testimonianze di architettura barocca a Firenze. La sua costruzione iniziò intorno al 1645 ad opera dei padri Filippini, andando a sostituire l'antica e mal messa chiesa di San Fiorenzo. I
l progetto iniziale era molto ambizioso, ma i fondi non furono sufficienti a realizzarlo nella sua completezza. Ne risulta un edificio molto più modesto rispetto alle iniziali aspettative e un po' confuso anche a causa del continuo alternarsi di architetti nel corso degli anni.
Solo fra il 1772 ed il 1775 il complesso raggiunse finalmente quelle che sono le dimensioni attuali. Zanobi del Rosso realizzò il nuovo oratorio sul lato di Borgo de' Greci, replicando simmetricamente la facciata del Ruggieri. I due edifici vennero quindi uniti dal prospetto del convento.
Le tre sezioni in cui è diviso il prospetto, da cui scende una scenografica scalinata opera anch'essa di Zanobi del Rosso, corrispondono dunque all'originaria chiesa, al convento e all'oratorio dei padri Filippini. Il convento e l'oratorio sono adesso sede del Tribunale di Firenze.
Per informazioni:
Chiesa S. Firenze Piazza S. Firenze Firenze