L'elegante Palazzo Antinori fu costruito per volontà del ricco mercante Giovanni Boni che ne commissionò la realizzazione a Giuliano da Maiano intorno al 1460. Nel 1475, scomparso prematuramente Giovanni, il padre se ne volle disfare e lo vendette a Lorenzo il Magnifico.
Questi lo conservò molto poco e lo vendette a sua volta alla famiglia dei Martelli. Fu tuttavia la famiglia Antinori che lo acquistò all'inizio del Cinquecento a dare l'attuale impronta al bel palazzo di via Tornabuoni.
Il palazzo si distingue dalle altre costruzioni rinascimentali per la semplicità dei prospetti e dei volumi. Il rivestimento in pietra lineare e sobrio, esalta la grande eleganza dell'edificio. Al piano terra il grande portale, circondato da piccole finestre quadrate, immette nel cortile, porticato su tutti e tre i lati.
In un angolo si può ancora ammirare l'antico pozzo che ci testimonia l'antica funzione domestica dell'ambiente. Al primo piano, al centro della facciata è posto l'antico stemma della famiglia. Durante i lavori di ampliamento apportati dai discendenti della famiglia fu realizzato un bellissimo giardino la cui costruzione fu possibile grazie all'abbattimento delle case adiacenti al palazzo che furono acquistate e abbattute per l'occasione.
Per informazioni:
Palazzo Antinori Piazza Antinori