Generalmente poco conosciuto dal turismo tradizionale, il Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte, è un piccolo gioiello di arte e architettura. Inaugurato nel 1995, il museo conserva preziose opere di epoca Cinque e Seicentesca.
Al suo interno la Cappella del Santissimo Sacramento, eretta nel 1586 che conserva ancor oggi gli antichi e splendidi arredi: si possono ammirare la tovaglia da altare e il calice del Settecento, i candelabri seicenteschi, un messale del 1800.
Poco distante la bella Cappella degli Orafi, all'interno della quale è conservata una splendida croce dipinta attribuibile alla scuola di Taddeo Gaddi.
Anche la collezione pittorica è di tutto rilievo con una collezione di opere devozionali tra cui una Madonna con Bambino di epoca Neobizantina, una Crocifissione di Cenni di Francesco e un'altra Madonna con Bambino di epoca tardo trecentesca.
La sala principale del museo è la Sagrestia dove è conservata la splendida Madonna di San Giorgio alla Costa di Giotto, opera principale di tutto il complesso mussale.
Per informazioni:
Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte, Firenze Piazza Santo Stefano, 5 Firenze Telefono: 055 2710732 Orario: Estate: venerdì ore 16.00 - 19.00; Inverno: venerdì ore 15.30 - 18.30