Documenti coevi testimoniano l'esistenza della chiesa già a partire dall'XI secolo. Il suo attuale aspetto è tuttvia frutto di una trasformazione di epoca barocca realizzata da Matteo Nigetti nei primi decenni del Seicento e si basa quasi sicuramente su un disegno realizzato dal Buontalenti.
Il Nigetti fu in seguito sostituito da Gherardo Silvani che fu a sua volta sostituito dal figlio Pier Francesco Silvani, che dal 1639 fino al 1683 curò la realizzazione della facciata in pietra forte.
La scalinata su cui si erge la facciata, è stata rifatta nel 1701 su disegno di Carlo Marcellini. L'interno è uno dei rari barocchi fiorentini rimasti integri.
A navata unica a croce latina presenta tre cappelle per lato. Ai lati delle cappelle si trovano statue in marmo degli Apostoli e degli Evangelisti con bassorilievi rappresentanti la vita di ciascuno.
Il ciclo scultoreo, opera a più mani, è uno dei più importanti del seicento fiorentino. A sinistra della chiesa si trova la Cappella Antinori, riedificata su progetto di Gherardo Silvani, nel 1634 dopo l'ampliamento della chiesa.
Per informazioni:
Chiesa di S. Gaetano Via Tornabuoni