Alcune leggende raccontano che questa antichissima chiesa venne fondata da Carlo Magno, come testimonia un'iscrizione medievale posta sulla facciata alla fine dell'ottavo secolo.
In effetti le prime testimonianze sulla sua esistenza si trovano in un documento del 1075, periodo suggerito anche dal tipo di marmo - verde di Prato - utilizzato per le bozze che ricoprono le colonne della navata centrale; lo stesso marmo che caraterizza l'esterno del Battistero del 1059 cr e la chiesa di San Miniato (1018-1207).
La chiesa, che si affaccia sulla piazzetta del Limbo, così chiamata poiché vi venivano sepolti i bambini morti senza aver ricevuto il Battesimo, venne elogiata dallo stesso Vasari per ..."la misurata eleganza delle sue proporzioni e la bellezza classica dei suoi elementi decorativi".
La chiesa dei SS. Apostoli era dal 1532 sotto il patronato degli Altoviti che cadde nel 1553 quando Alessandro Altoviti fu condannato all'esilio dal Duca Cosimo I de' Medici. Riacquisita nel 1565 quando gli Altoviti vennero riabilitati, all'interno vi troviamo i monumenti funebri di Bindo Altoviti (1570) e di Antonio Altoviti, arcivescovo di Firenze; quest'ultima opera è affiancata dal busto marmoreo di Giovanbattista Caccini raffigurante lo stesso Arcivescovo.
Da vedere uno stupendo tabernacolo ciborio a forma di tempietto in terracotta policromo invetriata opera di Giovanni della Robbia. Splendido il polittico sull'altare della Madonna in trono e Santi, opera di Jacopo di Cione e Nicolò di Pietro Gerini (1383).
Per informazioni:
Chiesa SS. Apostoli Piazza del Limbo 1 Tel 055.290642 Orario: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00