Fu per volontà del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena che tra il 1765 e il 1820 vennero costruite le due grandi ali, dette 'Rondò', che abbracciano la piazza e la Palazzina della Meridiana a Palazzo Pitti.
Sulla sinistra si trova il Rondò di Bacco; già sede di un piccolo teatro, il rondò prende il nome dall'ingresso laterale in Boboli, che a sua volta prende nome dalla statua di Bacco (1560, Valerio Cioli) collocata poco dopo il cancello, vicino all'uscita del Corridoio Vasariano.
Nel 1765 Giuseppe Ruggieri realizzò il Rondò dal lato di Porta Romana e negli anni 1783-99 Niccolò Gaspero Maria Paoletti - che dal 1764 fu a fianco di Ruggieri diventando l'autore degli interventi di ampliamento e ristrutturazione del palazzo sino alla fine del Settecento - realizzò il Rondò di Bacco.
Per informazioni:
Teatro Rondò di Bacco Palazzo Pitti Piazza Pitti